- Europe
- Americas
- Asia and Middle East
- Africa and Oceania
I sistemi di cambio utensili sono le parti robotiche di un impianto che consentono un cambio utensili rapido ed efficiente. Questi sistemi di cambio rapido, noti anche come cambio utensili (TC), svolgono un ruolo chiave nell'automazione dei processi di produzione industrializzati. Situati all'interfaccia tra il braccio del robot e l'utensile (end effector), consentono lo scambio automatico tra le diverse apparecchiature di fine processo. Ciò consente di aumentare il grado di automazione, aumentare la produttività e ridurre allo stesso tempo i costi del personale.
I cambi utensili per robot consentono applicazioni tecnologiche multifunzione in cui il design specifico può essere adattato con precisione ai requisiti dell'applicazione. I sistemi di cambio utensili possono accedere direttamente a un magazzino utensili. Il magazzino utensili è dotato di utensili di fine braccio adatti come pinze di saldatura, trapani avvitatori, mandrini per foratura e fresatura, utensili di sbavatura, pinze o effettori a vuoto per adattarsi alla particolare applicazione. Il robot può quindi accedere automaticamente all'utensile giusto in base alle esigenze.
I cambiautensili automatici hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'automazione dei processi industriali. Poiché i processi di produzione sono diventati sempre più automatizzati, i sistemi di cambio utensili hanno consentito di scambiare senza soluzione di continuità gli end effector senza costosi tempi di fermo macchina o interventi umani, inevitabilmente soggetti a errori.
Precisione, velocità e flessibilità giocano un ruolo sempre più importante nella competitività della produzione globale. I cambi utensili per robot hanno il potenziale per ridurre i costi di produzione e aumentare la qualità in modo sostenibile. Ciò offre alle aziende la possibilità di creare un vantaggio competitivo cruciale.
Il ruolo dei cambiautensili industriali continuerà a crescere in futuro. I moderni sistemi di cambio utensili non si limitano a gestire il cambio utensile in sé, ma dispongono anche di numerose soluzioni di collegamento dei componenti a linee di media, dati e linee di energia. Questi includono, ad esempio, linee pneumatiche, linee del vuoto, moduli di raffreddamento, linee di segnale, servopotenza e linee elettriche primarie.
Il cambio utensile automatico e senza interruzioni svolge un ruolo chiave nella produzione industriale in termini di efficienza. Più spesso si cambiano gli utensili, più rapidamente l'investimento in un cambio utensile automatico si ripaga. Sempre più spesso i sistemi robotizzati con le più svariate applicazioni sono sempre più spesso dotati di cambi utensile completamente automatizzati.
In linea di principio, i cambi utensili per robot possono essere utilizzati in qualsiasi processo di produzione o manipolazione con potenziale di automazione. Lo spettro industriale è vario e spazia dai processi di giunzione e connessione come la saldatura o il montaggio a vite nell'ingegneria di processo alle attività di assemblaggio e lavorazione nell'industria automobilistica e alla manipolazione di componenti sensibili nell'industria aeronautica.
Il seguente elenco mostra un estratto delle applicazioni più importanti e dei rispettivi vantaggi per i sistemi di cambio utensili per robot.
L'automazione dei processi di assemblaggio nell'industria manifatturiera è un compito impegnativo, grazie alla molteplicità di compiti che il robot deve svolgere. I processi di assemblaggio sono spesso caratterizzati da lotti di piccole dimensioni, sequenze di movimento complesse e forze di contatto coordinate con precisione. I sistemi di cambio utensili per robot hanno il potenziale per aumentare significativamente il grado di automazione delle linee di assemblaggio. La sostituzione completamente automatica degli dispositivi di presa per la manipolazione o la finitura dei pezzi può generare un notevole potenziale di risparmio. Nel frattempo, questo libera risorse di personale e previene l'errore umano.
Gli sviluppi tecnologici nell'industria automobilistica hanno avuto un profondo impatto sull'automazione della saldatura. Già negli anni '80, l'industria automobilistica riconobbe il potenziale della saldatura robotizzata e riuscì a integrare nella produzione di telai i cambi utensili adatti. Sebbene si trattasse di un processo lento e graduale, l'industria ha automatizzato con successo le attività di saldatura lunghe e soggette a errori su telai e telai automobilistici. Questo sviluppo è continuato fino ai giorni nostri e si è affermato in molti altri settori.
I moderni sistemi robotici possono ora saldare in modo più efficiente, preciso e rapido rispetto ai lavoratori umani, a condizione che l'applicazione sia standardizzata. I sistemi di cambio utensili configurabili su misura consentono di aumentare ulteriormente il livello di automazione in queste attività di saldatura, aumentando così la flessibilità nel processo di produzione.
Prelievo, spostamento, posizionamento: la movimentazione dei componenti è un compito fondamentale nelle linee di produzione automatizzate. Poiché ogni componente differisce per forma, materiale e peso, gli utensili di fine braccio (EOAT) devono essere cambiati costantemente. A questo scopo, ad esempio, vengono utilizzati sistemi di cambio speciali, che possono passare indipendentemente da un sistema di presa all'altro con componenti diversi, come pinze parallele, pinze angolari o pinze ad aghi. Ciò aumenta significativamente la precisione, l'efficienza e la produttività della movimentazione dei componenti. Produzione di componenti variabili
I sistemi di cambio rapido automatizzati possono coprire una vasta gamma di compiti. Il sistema di cambio utensili può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche del cliente. Le prestazioni, la qualità dei materiali e le opzioni di connessione di questi sistemi di cambio utensili personalizzati possono essere adattate ai requisiti del processo. In questi casi, i moduli di trasferimento possono essere integrati senza soluzione di continuità per trasportare tutti i diversi tipi di fluidi ed energia.
L'integrazione dei moderni sistemi di cambio utensili nelle linee di produzione robotizzate ha avuto dei vantaggi. Questi non si limitano agli aspetti economici, ma includono anche la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità. I motivi più importanti per utilizzare i cambiautensili per robot sono:
Il cambio utensile automatizzato sui sistemi robotizzati consente di passare in modo efficiente da un utensile all'altro. Questo approccio riduce al minimo i tempi di inattività e ottimizza i processi produttivi. E rende i robot più versatili. A seconda del numero di cambi utensile necessari, è possibile ottenere un notevole aumento della produttività.
L'utilizzo di sistemi di cambio utensili per robot non solo consente di risparmiare direttamente sui costi grazie al minor numero di robot, ma ha anche numerosi effetti collaterali economici. La maggiore efficienza del processo quando si utilizzano i cambi utensili consente di aumentare significativamente il livello di utilizzo del robot.
Il cambio manuale degli utensili del robot rappresenta un potenziale rischio di incidente, anche se effettuato da personale qualificato ed esperto. Inoltre, la sostituzione ripetuta degli elementi di presa può causare a lungo termine un elevato sforzo ergonomico. I sistemi di cambio utensili per robot sollevano il personale umano da queste attività potenzialmente dannose e riducono al minimo il rischio di incidenti.
Le moderne linee di produzione devono adattarsi continuamente alle mutevoli esigenze dei clienti. I cambi utensili per robot consentono a un'azienda di effettuare queste regolazioni con sorprendente efficienza. Grazie alle interfacce standardizzate tra la flangia del robot e l'organo di presa, la gamma di compiti del robot può essere adattata in modo flessibile in pochissimo tempo.
Linee di produzione altamente automatizzate con robot intelligenti e tecnologicamente avanzati sono da molti anni una forza trainante nella produzione industriale. Con una precisione, una velocità e un'agilità impressionanti, i sistemi robotici ora lavorano fianco a fianco con gli esseri umani o sono addirittura completamente automatizzati. Nel nostro video, sulla base di esempi pratici e impressionanti, vi mostriamo come i sistemi robotici possano svolgere un'ampia e variabile gamma di compiti con l'aiuto di cambiautensili all'avanguardia.
Come si possono personalizzare i cambiautensili per robot in base a specifici requisiti di produzione?
I moderni sistemi di cambio utensili possono essere adattati ai requisiti e alle applicazioni specifiche del cliente. Il cambio utensili può essere configurato in modo modulare per creare soluzioni personalizzate basate su componenti di sistema collaudati. Di conseguenza, i clienti beneficiano di soluzioni individuali perfettamente adattate alle loro esigenze.
In quali settori vengono utilizzati più frequentemente i cambi utensili per robot?
I cambi utensili per robot sono utilizzati principalmente nell'industria automobilistica, aerospaziale, elettronica, metallurgica e della lavorazione delle materie plastiche. Oltre a quanto sopra, i cambiautensili si sono affermati anche in altri settori, come l'industria chimica e farmaceutica, l'industria alimentare e molti altri che presentano processi produttivi
L'uso dei robot nelle linee di produzione industriale è già diffuso in molti settori. Le aziende fortemente orientate alla produzione hanno riconosciuto che la robotica è fondamentale per garantire una competitività sostenibile in un mercato globalizzato.
Tuttavia, rimane così tanto potenziale per automatizzare ulteriormente i processi di produzione industriale. I sistemi di cambio utensili automatizzati svolgono un ruolo chiave in questo senso: possono ampliare significativamente la gamma di applicazioni per le soluzioni robotiche, migliorando così la produttività, l'efficienza, la qualità e la sicurezza industriale. In particolare, la possibilità di cambiare utensili per robot progettati in modo modulare in base alle esigenze del cliente offre un potenziale significativo.
Sei interessato ai cambiautensili per robot? Non esitate a contattarci
I nostri argomenti sono una risorsa completa per comprendere il ruolo fondamentale dei cambiautensili per robot nel migliorare l'efficienza in una moltitudine di applicazioni.
Stäubli è un pioniere tecnologico leader nella costruzione e nello sviluppo di soluzioni di sistemi di cambio utensili robotizzati.
Scoprite la versatilità e l'efficienza dei sistemi avanzati di cambio utensili robotizzati Stäubli scaricando le nostre vetrine di soluzioni innovative.