STORIA DI SUCCESSO

Disossamento delle cosce di maiale in modo completamente automatico

Un nuovo sistema completamente automatizzato per il disossamento dell'osso dell'anca e del coccige di una coscia di maiale richiede circa 40 secondi. Il lavoro principale viene svolto da tre robot Stäubli igienici: due tengono la gamba in posizione, mentre il terzo brandisce il coltello.

VANTAGGI PER IL CLIENTE

  • Solleva il personale da compiti pericolosi
  • Facile pulizia delle apparecchiature grazie ai robot in grado di lavarle
  • Rispetto affidabile dei più elevati standard igienici
  • Prestazioni complete dei robot anche con olio H1

COMPITO

Disossare la carne di maiale con robot e intelligenza artificiale

Disossare la carne di maiale a mano è un'attività faticosa e pericolosa. Eppure, fino ad ora non esistevano alternative automatizzate per questo compito impegnativo: il produttore giapponese di apparecchiature Mayekawa ha sviluppato una cella robotizzata completamente automatizzata che, grazie all'elaborazione delle immagini e all'intelligenza artificiale, offre la soluzione perfetta.

Rilevare il lavoro degli esseri umani che è faticoso o comporta rischi per la salute è una missione fondamentale della robotica. In molti campi di applicazione, come ad esempio nei processi di assemblaggio industriale, questo funziona bene. In altri, non funziona ancora altrettanto bene; ad esempio, nei macelli. Qui le condizioni ambientali per il personale sono sfavorevoli (freddo, umidità, grande sforzo fisico) e il lavoro è estremamente impegnativo e ripetitivo. Fino ad ora, non poteva essere automatizzato, in gran parte perché ogni animale è diverso e la coordinazione occhio-mano di lavoratori qualificati era indispensabile nella macellazione degli animali.

SOLUZIONE

L'elaborazione delle immagini e l'intelligenza artificiale sostituiscono l'occhio umano

Il sistema robotico CELLDAS di Mayekawa apre un nuovo capitolo, utilizzando tre robot a sei assi Stäubli, inclusi i modelli TX2-60 HE e TX2-90 HE. Mentre due dei robot sono responsabili della movimentazione e del posizionamento dei pezzi di maiale, il terzo robot a sei assi, dotato di coltello, esegue il disossamento.

Il robot "sa" esattamente dove eseguire i tagli e dove si trovano le ossa. Ciò che l'occhio umano fa nel taglio manuale, così come il "feedback tattile" quando il personale incontra resistenza nella carne, si ottiene attraverso una combinazione di elaborazione delle immagini e intelligenza artificiale. Sulla linea di trasporto verso la cella robotizzata, il pezzo di carne da disossare viene scansionato con uno scanner 3D e radiografato.

Sulla base dell'analisi delle scansioni e delle immagini a raggi X, il sistema di controllo crea un piano per la macellazione con i percorsi di taglio ottimali utilizzando l'intelligenza artificiale. Valuta i dati di elaborazione dell'immagine per ottimizzare il percorso di taglio. Il nuovo sistema completamente automatizzato impiega circa 40 secondi per disossare l'osso dell'anca e il coccige di una coscia di maiale.

UTILIZZO DEL CLIENTE

Qualifiche speciali dei robot

I motivi per cui gli ingegneri di Mayekawa hanno scelto i robot Stäubli sono essenzialmente tre: nella versione HE, i robot a sei assi sono progettati da zero per lavorare in condizioni di umidità e bagnato. Pertanto, resistono facilmente agli intensi processi di pulizia nell'industria alimentare.

Il secondo grande vantaggio dei robot Stäubli è l'utilizzo dell'olio alimentare NSF-H1.

Il terzo importante requisito deriva dal fatto che i movimenti e le forze durante il disosso non sono mai esattamente prevedibili. Il coltello sul braccio del robot può colpire inaspettatamente le ossa della carne, incastrarsi nell'osso e rilasciarsi improvvisamente. Ciò significa che sulla trasmissione vengono esercitate coppie forti e irregolari. Gli ingranaggi, in particolare, devono essere in grado di resistere a queste coppie. Questo è il caso dei robot Stäubli, poiché la loro tecnologia di azionamento JCS, sviluppata internamente e brevettata, offre riserve sufficienti in ogni situazione.

È importante sottolineare che la cellula CELLDAS solleva i macellai da questa attività faticosa, che è spesso associata a infortuni sul lavoro come la tendinite, nonché ad altri problemi di salute legati al freddo e all'umidità.

SCOPRI DI PIÙ SUI NOSTRI PRODOTTI