- Europe
- Americas
- Asia and Middle East
- Africa and Oceania
La Cina ospita la rete di treni ad alta velocità più grande e utilizzata al mondo. Con sede a Pechino, l'Accademia cinese delle scienze ferroviarie (CARS) è il principale istituto di ricerca e sviluppo, che supporta questo importante settore con la sua filiale specializzata, la Beijing Zongheng Electro-Mechanical Technology Development Co. Electrical Connectors ha contribuito a sviluppare un convertitore di trazione per l'ultima generazione di treni cinesi ad alta velocità, costruendo al contempo una partnership.
La rete ferroviaria cinese ad alta velocità copre un totale di oltre 22.000 km di binari. Immaginate: se poteste mettere queste rotaie in linea retta, vi porterebbero dall'altra parte del mondo, e anche un po' più lontano. Ogni giorno, migliaia di cinesi utilizzano treni ad alta velocità, che viaggiano a 250-350 km/h. La possibilità di viaggiare velocemente e il pendolarismo ha profondamente trasformato l'economia e la società del paese.
Quando la Cina ha lanciato i suoi primi treni ad alta velocità, sono stati importati o costruiti nell'ambito di accordi di trasferimento tecnologico con produttori di treni stranieri. Dopo questo supporto tecnologico iniziale, gli ingegneri cinesi hanno riprogettato i componenti dei treni e hanno iniziato a costruire treni indigeni. Grazie ai generosi finanziamenti del governo, negli ultimi 15 anni si è sviluppata un'industria locale dinamica.
Un attore importante in questo mercato è l'Accademia cinese delle scienze ferroviarie (CARS). Con sede a Pechino, CARS offre formazione scientifica e tecnologica, nonché servizi di consulenza strategica e certificazione per l'industria ferroviaria cinese. Un tema focale è la ricerca e la sperimentazione di nuovi materiali, prodotti e tecnologie.
Nel 2010, CARS ha aggiornato un convertitore di trazione esistente per l'uso nell'ultima generazione di treni ad alta velocità cinesi. Il connettore fissato sulla scheda raffreddata ad acqua contiene due poli e collega il modulo IGBT (transistor bipolare a gate isolato) alle sbarre nel cabinet del convertitore. Erano necessari connettori per trasmissione ad alta potenza che soddisfacessero i severi requisiti del cliente per una soluzione sicura e affidabile. Maggiore è la velocità di marcia dei treni, maggiori sono le forze fisiche, quindi anche la resistenza alle vibrazioni e la stabilità sono fondamentali. Durante la manutenzione, il modulo deve essere scollegato e sostituito molto rapidamente per ridurre al minimo i costosi tempi di fermo.
"Ricordavo di aver incontrato Stäubli Electrical Connectors a un evento tenutosi a Pechino l'anno prima", spiega Jianhua Cheng, Senior Engineer di CARS. "Sono rimasto colpito dalla loro tecnologia MULTILAM e ho pensato che potessero aiutarci a trovare una soluzione." Così sono iniziati i colloqui tra le due società ed è stato avviato un progetto di sviluppo congiunto.
Passo dopo passo, la fiducia è stata costruita attraverso workshop congiunti, seminari tecnici e molti test interni.
In stretta collaborazione con CARS, Stäubli ha sviluppato un connettore a forcella bipolare GSR2.5 personalizzato, che realizza il collegamento tra sbarre e sbarre laminate. L'uso di materiale isolante ad alte prestazioni assicura che il prodotto possa soddisfare i severi requisiti industriali di stabilità meccanica e invecchiamento a lungo termine. "Ciò che alla fine mi ha convinto è stato un test di terze parti, in cui la soluzione Stäubli ha mostrato prestazioni altamente stabili su 300.000 km di alta velocità", aggiunge Jianhua Cheng. Conosce i vantaggi per i suoi clienti: "La soluzione è semplice e facile da gestire, garantendo al contempo un funzionamento sicuro e affidabile dei servizi ferroviari. E i nostri clienti apprezzano molto l'aumento della produttività grazie alla rapidità di connessione e disconnessione durante la manutenzione".
Connettore a forcella bipolare (GSR2.5)
Applicazione: collegamento tra sbarre e sbarre laminate in IGBT
I connettori a forcella Stäubli sono integrati nei convertitori di trazione
Sviluppo congiunto con il cliente
Connettore a forcella GSR 2.5 nel modulo IGBT del convertitore di trazione