Un produttore di raccordi a pressare in acciaio inossidabile ha automatizzato sia la sagomatura che il controllo qualità in linea del processo di piegatura. Tra le tecnologie utilizzate vi sono il "bin picking", un'ispezione automatizzata dei pezzi e la collaborazione di due diverse cinematiche Stäubli.
Nessuna saldatura, installazione semplice, funzionamento sicuro e senza perdite per molti anni: questi sono i tre principali vantaggi dei raccordi a pressare in acciaio inossidabile. Isotubi, un'azienda spagnola con sede a Castellbisbal vicino a Barcellona, produce circa tre milioni di questi elementi di collegamento rilevanti per la sicurezza all'anno.
Poiché un raccordo a pressare è sempre necessario quando il tubo si piega (di solito con un angolo di 90°), i pezzi di tubo piegati o "gomiti" sono tra i prodotti più frequentemente fabbricati nello stabilimento Isotubi. La geometria di queste sezioni di tubo, in combinazione con il diametro rotondo, rappresenta una vera sfida per la tecnologia dell'automazione. Ciononostante, Isotubi è riuscita ad automatizzare la sagomatura e il successivo controllo di questi raccordi con l'aiuto dei robot Stäubli.
Ecco come funziona: un robot articolato TX2-90L a sei assi, guidato da uno scanner laser, preleva una delle sezioni di tubo piegate che giace indifferenziata in un contenitore e la posiziona su una stazione di trasferimento. Qui viene rilevato da un secondo robot: un TS2-80 a quattro assi. Lo SCARA posiziona la sezione del tubo nella sagomatrice e la estrae di nuovo, in un tempo di ciclo molto breve.
Mentre il prossimo processo di sagomatura è già in corso, il TS2-80 sposta la parte sagomata oltre una stazione di controllo in linea. Una telecamera controlla tutte le dimensioni rilevanti per la qualità. Il robot esegue questi compiti così rapidamente che può assumerne un altro mentre il processo di sagomatura per il componente successivo è ancora in corso. Preleva il pezzo dalla stazione di ispezione e lo posiziona su un nastro trasportatore che va al trattamento termico.
La distribuzione intelligente del lavoro tra due diversi tipi di robot in questa soluzione consente un elevato grado di automazione con tempi di ciclo brevi e una produttività molto elevata. La combinazione di robot è perfetta. Grazie alla sua lunga portata e agilità, il TX2-90L può svuotare completamente i contenitori. E grazie alla sua elevata velocità, lo SCARA TS2-80 può eseguire tutte le attività di manipolazione durante il processo di ispezione mentre viene eseguito il processo di sagomatura. In questo modo i robot non richiedono tempo aggiuntivo per la manipolazione, offrendo una soluzione efficiente e intelligente.
Per Isotubi, uno dei principali vantaggi dell'automazione è la maggiore stabilità del processo. Ma il vantaggio più importante è senza dubbio l'aumento della produttività, grazie all'integrazione di operazioni di carico e scarico automatizzate, nonché di sagomatura e successivi controlli di qualità. Inoltre, il 100% della produzione può essere gestito da due soli robot nelle due stazioni. Anche questo è un guadagno di efficienza.