STORIA DI SUCCESSO

Punzonatura, stampaggio a iniezione e assemblaggio in un'unica cella

Quattro SCARA Stäubli dimostrano il loro valore nella produzione di sensori di livello dell'olio. Queste macchine a quattro assi altamente dinamiche prelevano pezzi punzonati e connettori, inseriscono pezzi metallici, rimuovono i pezzi finiti stampati a iniezione e sgomberano la materozza.

VANTAGGI PER IL CLIENTE

  • Cella di produzione compatta con ingombro minimo
  • Stabilità e disponibilità del processo impressionanti
  • Qualità riproducibile in intervalli di tolleranza ristretti
  • Elevata produttività

COMPITO

Produzione di sensori di livello dell'olio

Raccogliere parti e connettori punzonati, inserire delicati perni metallici in una cavità dello stampo, rimuovere gli involucri stampati a iniezione dalla cavità e rimuovere la materozza. L'intera complessa operazione viene eseguita da quattro robot Stäubli durante la produzione dei sensori di livello dell'olio.

La striscia di rame in rotoli e il granulato di plastica sono i materiali di base. Il prodotto finale è il sofisticato alloggiamento per il sensore di livello dell'olio in un'auto. L'alloggiamento è a parete estremamente sottile e nello stampo a iniezione devono essere inseriti 12 perni in cinque diverse versioni. Questi sporgono dal fondo del componente e differiscono sia per il loro rivestimento che per la loro forma. Tre dei pin vengono deviati nel connettore laterale, il che richiede che vengano piegati quattro volte e tagliati. Inoltre, sono presenti tre prese per il fissaggio meccanico alla coppa dell'olio.

SOLUZIONE

Tre robot su una tavoletta rotante

L'alloggiamento pronto per il collegamento è prodotto in una cella di produzione compatta che è stata integrata in un sistema di stampaggio a iniezione di materie plastiche con tre servo presse eccentriche, una tavola rotante e quattro SCARA Stäubli TS60.

La preparazione e l'alimentazione degli inserti sono sincronizzate per mezzo di una tavola rotante centrale. Tre degli SCARA popolano uno stampo a quattro cavità con inserti. Queste macchine ultraveloci devono gestire 60 inserti metallici per ciclo. In questo modo, accedono direttamente alle cinghie che escono dall'unità di punzonatura e piegatura, raccolgono i singoli contatti e li inseriscono nelle quattro cavità della tavola rotante. Per ognuno di questi, hanno richiesto 15 inserti per alloggiamento e sono pre-ordinati in modo che la sofisticata pinza possa raccoglierli tutti contemporaneamente e posizionarli accuratamente nello stampo. Prima del posizionamento, il sistema di telecamere controlla il completamento del set di pin in modo che, in caso di guasto, vengano evitati scarti.

Il quarto Stäubli TS60 gestisce l'inserimento e la rimozione del guscio finito dalla cavità in un tempo di ciclo estremamente breve. Per rimuovere quattro alloggiamenti contemporaneamente rimuovendo anche la materozza, è dotato di un'intricata pinza progettata e costruita secondo i principi della costruzione leggera utilizzando il composito in fibra di carbonio. Questo crea le giuste condizioni per una manipolazione rapida e precisa richiesta.

UTILIZZO DEL CLIENTE

Elevata efficienza grazie ai processi in parallelo

Ad ogni ciclo è necessario eseguire un'operazione di presa ad alta precisione con inserti molto piccoli e di forma diversa. Questo è un compito per il quale i  robot Stäubli della serie TS sono particolarmente adatti grazie alla loro velocità e precisione. Il popolamento dello stampo avviene parallelamente allo stampaggio a iniezione sul lato inferiore all'esterno dell'unità di serraggio. Parallelamente a questo si svolgono i controlli di qualità e la marcatura laser ampiamente automatizzati.

Gli impianti di produzione nell'industria automobilistica devono funzionare con una disponibilità molto elevata, di solito 24 ore al giorno e sette giorni alla settimana. Questo è un altro aspetto in cui il sistema fornito da Engel Austria come fornitore chiavi in mano funziona eccezionalmente bene. È in funzione dalla fine del 2013 e lavora con un elevato livello di efficienza, stabilità di processo e qualità riproducibile - e le tolleranze sono costantemente comprese tra 0,05 mm e 0,1 mm.