Nel 1975 il Gruppo Stäubli entra nel mercato italiano aprendo una nuova rappresentanza per l'assistenza commerciale e tecnica. L'obiettivo era quello di soddisfare le esigenze dei clienti italiani che avevano già installato un numero elevato e in continuo aumento di macchine tessili Stäubli.
In linea con la strategia di diversificazione del Gruppo, successivamente sono state introdotte anche le Divisioni Fluid Connectors, Electrical Connectors e Robotics presso la filiale italiana, beneficiando dell'esperienza acquisita nel Tessile. Nel 2007 Stäubli ha compiuto un ulteriore passo avanti e ha acquisito una partecipazione nella società italiana di ingegneria elettronica Deimo, ampliando ulteriormente la capacità di ingegneria elettronica del Gruppo. Nel 2011 Stäubli Italia si fonde con l'acquisizione di Deimo, che oggi è una gamma di prodotti del Gruppo Stäubli.
Oggi, con 150 dipendenti, Stäubli Italia ha la sua sede principale a Carate Brianza (Monza Brianza).
Stäubli Italia S.p.A
Visualizza mappe e ottieni indicazioni stradali in Google Maps.
1975: Costituzione dell'attività tecnica e commerciale di Stäubli in Italia, a Busto Arsizio/Varese.
1980: Apertura della sede di Prato.
1980: Inizio dell'attività commerciale nella Divisione Fluid Connectors.
1984: Stäubli si stabilisce a Carate Brianza (Milano) in una nuova sede industriale e avvia un'attività di produzione industriale.
1989: Inizio dell'attività commerciale della Divisione Robotica.
1999: Ristrutturazione e ampliamento della sede principale di Carate Brianza.
2002: Il Gruppo Stäubli acquisisce Multi-Contact (oggi Divisione Connettori Elettrici di Stäubli).
2007: Acquisizione del capitale di Deimo SpA.
2011: Fusione tramite acquisizione di Deimo SpA.