STORIA DI SUCCESSO

Stericlean trio in un ambiente privo di germi

Fino a poco tempo fa, l'uso di robot sulle linee di riempimento di liquidi per fiale era considerato non praticabile. Ma la gamma di robot Stericlean di Stäubli ha aperto nuove possibilità per la progettazione degli impianti, come dimostra la soluzione innovativa di un produttore italiano di apparecchiature.

Fino a poco tempo fa, l'uso di robot sulle linee di riempimento di liquidi per fiale era considerato non praticabile. Ma la gamma di robot Stericlean di Stäubli ha aperto nuove possibilità per la progettazione degli impianti, come dimostra la soluzione innovativa di un produttore italiano di apparecchiature.

Steriline di Como in Italia fornisce macchinari per linee di riempimento all'industria farmaceutica da quasi 30 anni. Sviluppano soluzioni specifiche per il cliente per processi asettici. Per la sua ultima generazione di macchine, Steriline voleva fare un uso sistematico dei robot. Il problema era che tali robot non solo avrebbero dovuto rispettare lo standard ISO 5 per camere bianche, ma avrebbero anche dovuto lavorare in modo permanente in un ambiente VHP (perossido di idrogeno vaporizzato).

Per sfide di questo tipo, Stäubli ha nel suo portafoglio la soluzione perfetta. I dirigenti di Steriline ne erano consapevoli e hanno quindi esaminato attentamente l'intera gamma Stericlean di Stäubli. È diventato subito chiaro che questi robot unici avrebbero aperto la strada alla progettazione e alla costruzione di una configurazione tecnicamente superiore per il riempimento delle fiale.

La linea di riempimento liquidi per flaconi è completamente rifinita in acciaio inossidabile ed è conforme alle linee guida cGMP (Current Good Manufacturing Practice). Un ambiente conforme alla norma ISO 5 è garantito dall'aria unidirezionale filtrata HEPA. Non meno di tre robot Stäubli TX60 stericlean identici sono integrati nel nuovo sistema ed eseguono tutte le operazioni di movimentazione essenziali . Il primo robot preleva le fiale dal tavolo di alimentazione e le trasferisce alla stazione di riempimento. Il secondo braccio robotico a sei assi preleva quindi le fiale riempite e le sposta verso la stazione di tappatura, da dove vengono trasportate dal terzo TX60 stericlean alla stazione di sigillatura finale.

La caratteristica più evidente della configurazione è che i robot sono montati a parete al di sotto del livello di lavoro effettivo per non influire negativamente sul flusso d'aria. Nonostante le condizioni ambientali rigorose, le macchine funzionano in modo rapido, preciso e affidabile. Di uguale importanza è che ci sono problemi nel sopportare il processo di disinfezione VHP. L'utilizzo dei bracci robotici Stericlean per le procedure di movimentazione è accompagnato da tutta una serie di vantaggi. In primo luogo, i robot mettono in gioco una maggiore flessibilità, poiché le loro pinze possono gestire facilmente diversi tipi di fiale. Ciò rende il riattrezzamento delle macchine molto più rapido e semplice. In secondo luogo, la flessibilità di questi robot significa che le riempitrici ora richiedono un numero notevolmente inferiore di pezzi di formato, il che ha implicazioni positive per la pulizia e la disinfezione delle macchine a causa del numero ridotto di componenti. Inoltre, l'uso dei robot Stericlean rende i processi di riempimento più veloci, efficienti e sicuri.

 

www.steriline.it