STORIA DI SUCCESSO

Produzione completamente automatizzata di barre portatutto

Le pressioni della concorrenza guidano sempre nuovi concetti nel settore manifatturiero. Il fornitore ceco ACL Automotive ha affidato la lavorazione dei mancorrenti ai robot Stäubli ed è molto soddisfatto dei risultati.

VANTAGGI PER IL CLIENTE

  • Robot di fresatura affidabili con maneggevolezza ottimale
  • Tempi di ciclo più brevi grazie alla lavorazione parallela
  • Elevata redditività
  • Elaborazione end-to-end ad alto rendimento

COMPITO

Fresatura robotizzata di profili in alluminio

La natura altamente competitiva dell'industria automobilistica è alla continua ricerca di nuovi concetti di produzione. ACL Automotive ha recentemente affidato la lavorazione dei mancorrenti sul tetto alle agili mani dei robot Stäubli ed è molto soddisfatta dei risultati.

Fornitore affermato dell'industria automobilistica, l'azienda ceca ACL produce prodotti come mancorrenti e portapacchi. Uno dei suoi principali clienti è Skoda. I tetti di modelli come Fabia II, Octavia III e Yeti sono impreziositi da prodotti provenienti dallo stabilimento ACL Automotive di Liberec, nel nord della Boemia. ACL ha molti anni di esperienza nella produzione di barre portatutto.

La linea di produzione, come precedentemente configurata, poteva offrire solo una variante. Ora, tuttavia, la capacità è stata aumentata e vengono prodotte due varianti. Per soddisfare le nuove esigenze produttive, ACL ha coinvolto il progettista e costruttore di impianti Ultratech. Gli esperti di Ultratech sono stati incaricati di proporre un'alternativa economica.

SOLUZIONE

Elaborazione end-to-end in quattro cicli operativi

Per il nuovo progetto, Ultratech ha dovuto trovare una soluzione altamente individuale, perché è diventato subito chiaro che la costruzione di un classico sistema a quattro assi sarebbe stata troppo complessa e avrebbe richiesto molto tempo. Nella ricerca di un produttore di robot adatto, Ultratech ha contattato la filiale ceca di Stäubli a Pardubice. Il personale si è subito rivolto alla sfida e ha effettuato test con vari modelli a sei assi. L'esemplare servizio clienti fornito dal team locale e le prestazioni impressionanti dei robot a sei assi TX200 da loro consigliati sono stati i motivi principali alla base della decisione di Ultratech a favore di Stäubli.

Il nuovo impianto è stato progettato per la lavorazione di due diversi profili in alluminio. Durante la produzione, ci sono sempre quattro coppie di pezzi distribuiti nelle quattro stazioni dello stabilimento. Dopo l'inserimento manuale, una coppia di profili entra nella sezione inferiore dell'area nel primo ciclo. Lì, quattro seghe servoassistite tagliano i profili alla lunghezza corretta. Durante il ciclo successivo, i profili entrano nell'area di lavoro dei due robot industriali TX200 .

I due robot gemelli a sei assi che lavorano in parallelo su entrambe le estremità del profilo trasportano teste portautensili identiche con due mandrini di fresatura. Usano la loro fresa più grande da 13 millimetri per rimuovere l'eccesso ruvido e una fresa da sei millimetri per la finitura.

Affinché l'intero processo di lavorazione potesse essere completamente automatizzato, Ultratech ha deciso di integrare un altro modello a sei assi Stäubli, questa volta della serie  RX160, che si occupa del lavoro di finitura e pulisce i pezzi sabbiandoli con aria compressa. I trucioli rimanenti vengono aspirati. Il robot preleva quindi un marcatore laser con la sua pinza pneumatica per incidere un numero di serie su ciascun corrimano. Dopo quest'ultimo ciclo di processo, i prodotti finiti vengono riportati nell'area di carico/scarico dell'impianto da dove vengono prelevati manualmente dall'operatore.

UTILIZZO DEL CLIENTE

Sistema flessibile con ingombro ridotto

I robot industriali Stäubli utilizzati convincono per le loro eccezionali prestazioni e per il loro design compatto. Quest'ultimo aspetto è stato particolarmente importante nel caso dei due robot TX200 . Nonostante le loro notevoli dimensioni, erano facilmente integrabili nello spazio disponibile. Le ragioni di ciò risiedono nelle dimensioni del piedistallo, che è molto piccolo per questa classe di robot. Un ulteriore vantaggio è il modo in cui i cavi sono integrati nel braccio, riducendo così i guasti e ottimizzando la disponibilità dell'impianto.

L'applicazione dimostra che, con un team impegnato e un concetto innovativo, è possibile aumentare la produttività e la competitività in questo mercato difficile. La decisione di optare per la lavorazione parallela con i due robot ad alte prestazioni ha sicuramente dato i suoi frutti. Questo concetto superiore, insieme alle prestazioni dei due robot TX200, consente tempi di ciclo ultrarapidi.