L'affidabilità del controllo, dell'etichettatura e del confezionamento di 36.000 siringhe all'ora pone elevati requisiti di automazione. I robot Stäubli sono in grado di svolgere questo compito in condizioni igieniche.
Una cella robotizzata compatta e flessibile gestisce l'ispezione, l'etichettatura e la pallettizzazione di fine linea di 36.000 siringhe all'ora. Tre robot Stäubli progettati per la produzione igienica sono responsabili della movimentazione dei vassoi in cui vengono trasportate le siringhe.
Qual è il modo più sicuro ed economico per testare e pallettizzare 36.000 siringhe all'ora? Una multinazionale produttrice di prodotti farmaceutici ha posto questa domanda agli esperti di Ward Automation a Sligo, in Irlanda. Fondata nel 1995, l'azienda si è specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni di automazione personalizzate per l'industria dei dispositivi medici e farmaceutica.
Le specifiche del produttore includevano i seguenti dettagli chiave: Le siringhe arrivano in vassoi contenenti 100 unità a una velocità di sei vassoi al minuto. Devono essere ispezionati, etichettati e pallettizzati. La preoccupazione principale qui è eliminare il rischio di siringhe o sigilli antimanomissione danneggiati o mancanti. Qui si applicano le normative relative alla produzione di dispositivi medici (21 CFR Parte 11).
Sulla base di queste specifiche, Ward Automation ha progettato una cella con tre robot Stäubli. Nella fase 1, un robot Stäubli TX2-60 preleva un vassoio di 100 siringhe e lo trasporta a un sistema di elaborazione delle immagini. Due sistemi di visione controllano il contenuto del vassoio per verificare la presenza di siringhe difettose, tappi PRTC mancanti e il numero corretto di siringhe. I vassoi che non superano l'ispezione vengono deviati verso una stazione di scarto, dove un operatore umano sostituisce il contenuto difettoso e restituisce il vassoio alla linea di ispezione.
I vassoi identificati come "OK" procedono verso una stazione di etichettatura dove le etichette interne ed esterne vengono stampate e immediatamente controllate per verificarne l'accuratezza. Le etichette prive di errori vengono apposte all'interno e all'esterno del vassoio. Il primo TX2-60 applica l'etichetta interna e alla fine del processo le etichette vengono controllate per presenza e posizione.
Nella fase successiva, i vassoi vengono sigillati prima della pallettizzazione e della spedizione. Ward Automation ha sviluppato un'innovativa stazione di separazione dei coperchi per questo compito. Alimenta il secondo robot, anch'esso uno Stäubli TX2-60 , con i singoli coperchi. Un sistema di visione verifica la posizione del coperchio, il robot lo afferra e lo posiziona sul vassoio.
Uno strumento di applicazione specifico per il cliente applica un sigillo a prova di manomissione al coperchio e avvolge l'etichetta attorno all'esterno del coperchio come ulteriore barriera di sicurezza. Il vassoio viene ruotato di 180 gradi e viene applicata una seconda etichetta. Il robot solleva quindi il vassoio e lo posiziona su un trasportatore tampone. Nella fase finale, un robot Stäubli RX160L più grande impila i vassoi finiti su un pallet.
Il grado di flessibilità richiesto è garantito dal design modulare della cella robotizzata e dal sistema di controllo avanzato, che consente di configurare la cella con nuovi parametri in breve tempo. La macchina è in grado di gestire vassoi da 3 o 4 pollici contenenti rispettivamente 100 o 160 siringhe, il tutto in uno spazio compatto.
Un fattore decisivo nella scelta dei robot Stäubli è stato il loro design igienico. Le versioni HE (ambiente umido) offrono l'ulteriore vantaggio di poter resistere a lavaggi regolari con detergenti aggressivi senza subire danni. La cella documenta il processo di ispezione e confezionamento di ogni singolo vassoio con l'etichettatura individuale – molto importante per la tracciabilità – e tutti i dati critici GMP.
Il sistema funziona senza problemi. L'utente può ora eseguire un'ispezione completamente automatizzata al 100% di siringhe, etichette e sigilli antimanomissione, identificando immediatamente le singole siringhe difettose, sostituendole e reintegrandole nel processo. Inoltre, l'utente può selezionare diversi parametri per le dimensioni delle siringhe, le dimensioni dei vassoi e il numero di siringhe, offrendo una flessibilità ancora maggiore.