STORIA DI SUCCESSO

Il volto mutevole della tecnologia

Mentre lo sviluppo di parti esterne composite per veicoli avviene su sistemi informatici, la produzione è ancora dominata dal lavoro manuale. Un produttore austriaco è passato alla lavorazione robotizzata ed è soddisfatto dei risultati.

VANTAGGI PER IL CLIENTE

  • Significativa riduzione dei tempi di lavorazione
  • Eliminazione di elaborati impianti meccanici
  • Apprendimento rapido di nuove varianti di modello
  • Flessibilità illimitata nella lavorazione

COMPITO

Fabbricazione di grembiuli anteriori e posteriori per autovetture

Mentre lo sviluppo di parti esterne in composito per l'industria automobilistica avviene su sistemi informatici, la produzione è ancora dominata dal lavoro manuale. Un produttore austriaco di parti in plastica e composito è passato alla lavorazione robotizzata ed è soddisfatto dei risultati.

Polytec Car Styling di Hörsching lavora con i clienti dell'industria automobilistica per concettualizzare, sviluppare e produrre sia piccole serie che parti esterne originali in materiali compositi. I loro servizi comprendono la progettazione, l'ingegneria CAD, la creazione di modelli e utensili, la produzione e tutta la logistica necessaria.

Mentre la lavorazione dei grembiuli anteriori e posteriori per autovetture comportava un intenso lavoro manuale su un impianto convenzionale, una cella robotizzata ha ora dimostrato che esistono altri modi per svolgere lo stesso lavoro. Da quando è entrato in funzione, lo stabilimento in cui vengono realizzati i grembiuli anteriori per noti produttori di auto sportive ha stabilito gli standard nella lavorazione di parti composite.

SOLUZIONE

Lavorazione robotizzata e lavoro manuale in armonia

Un robot  Stäubli TX200 a sei assi contribuisce al livello di flessibilità desiderato. Questo versatile robot industriale è in grado di eseguire lavori di fresatura, foratura e rettifica su varie parti esterne. Con la macchina Stäubli, i pezzi compositi possono essere lavorati in un unico passaggio, in velocità, a basso costo e con alta precisione.

Ma il TX200 non è solo veloce e preciso. Poiché funziona in condizioni polverose, il design incapsulato gli conferisce il merito di un'affidabilità assoluta. Inoltre, la macchina a sei assi con la sua portata di 2,2 metri è in grado di gestire l'intera gamma di compiti.

La cella robotizzata è dotata di una stazione di cambio utensile automatico da cui il TX200 preleva l'utensile finale richiesto dal lavoro corrente. Le singole fasi del processo di produzione del grembiule anteriore sono la foratura, la fresatura delle sezioni ritagliate e la preparazione per la verniciatura mediante attivazione meccanica della superficie. Il robot esegue la complessa sequenza di compiti con elevata precisione in pochi minuti.

UTILIZZO DEL CLIENTE

Più veloce, più flessibile, più redditizio

Un confronto con il modo tradizionale di lavorare nella costruzione di modelli e stampi dimostra i vantaggi di questo progresso tecnologico. Uno sguardo alla configurazione meccanica utilizzata in passato per la produzione di grembiuli anteriori rende immediatamente evidente la differenza nella lavorazione robotizzata. Un totale di 8 utensili elettrici, dalla fresatrice superiore al trapano elettrico portatile, sono raggruppati attorno all'elaborato carro. L'operatore doveva eseguire ogni singola fase del processo in sequenza, utilizzando l'utensile o la macchina corrispondente.

L'arrivo del robot segna un significativo passo verso l'automazione. Il piano è quello di limitare l'intervento manuale alla post-elaborazione di aree relativamente inaccessibili. In Polytec, non stanno perseguendo una politica di automazione completa ad ogni costo, ma piuttosto introducendola dove ha senso. Questo mix di input manuale ed elaborazione robotizzata automatica garantisce un'eccellente flessibilità e produttività, creando una soluzione ibrida che combina con successo redditività e qualità.

L'uso della TX200 Stäubli riduce il tempo dedicato esclusivamente alla lavorazione di almeno il 30 percento, a seconda della variante di modello. Un ulteriore risparmio di tempo deriva dall'eliminazione della necessità di costruire un carro convenzionale: l'apprendimento di una nuova variante di modello al robot è questione di poche ore rispetto a un periodo di giorni precedentemente necessario per la costruzione di un nuovo impianto. Anche le modifiche dei componenti da parte del cliente, che in passato portavano spesso a modifiche laboriose di utensili e attrezzature, ora possono essere programmate nel pannello di controllo del robot con pochi clic del mouse.